Spesso chi inizia a correre è pervaso da un inconscio senso di inferiorità e frustrazione nei confronti di altri runner più allenati .
Questa condizione però, che potrebbe essere comprensibile, nella corsa non andrebbe vissuta, in quanto così come in tutte le cose della vita, ci sarà sempre uno più bravo o portato di noi in quella disciplina.
Dobbiamo quindi imparare almeno agli inizi a competere soprattutto con noi stessi per migliorare senza badare troppo a chi ci precede ed imparare a comportarci fin da subito da veri Atleti, sì hai capito bene! da ATLETI !
Dal momento in cui hai deciso di allacciarti le scarpe da running ed andare a correre, sei un atleta! Non importa se sei veloce o lento, se ti alleni tutti i giorni, due volte alla settimana o se hai la pancetta, devi pensarti e vederti come un atleta.
Se persegui un obiettivo da raggiungere, ti alleni regolarmente e la tua mente è rivolta spesso alla corsa sei da annoverare in questa categoria di persone.
La corsa è uno degli sport più democratici che esistono: non c’è una serie A o una serie B, sulla linea di partenza di una gara hai la possibilità di correre coi più forti atleti al mondo sullo stesso percorso.
Ovviamente c’è una bella differenza tra te ed un atleta di èlite, ma il cammino per arrivare a quella gara è molto diverso, così come gli anni e le ore di allenamento che avete alle spalle. La corsa a parità di talento, restituisce l’impegno che ci metti e l’importante è sapere di aver dato il massimo. Si! Sei un atleta non scordatelo mai, soprattutto quando pensi di non esserne all’altezza!
Ricorda che Sei tra l’1.9 % della popolazione mondiale ad avere la fortuna di poter praticare questo sport quindi sì! Sei un atleta!